Bullismo e Cyberbullismo
Il cyberbullismo è la manifestazione in Rete di un fenomeno piu ampio e meglio conosciuto come bullismo. Quest'ultimo è caratterizzato da azioni violente e intimidatorie esercitate da un bullo, o un gruppo di bulli, su una vittima. Le azioni possono riguardare molestie verbali, aggressioni fisiche, persecuzioni, generalmente attuate in ambiente scolastico. Oggi la tecnologia consente ai bulli di infiltrarsi nelle case delle vittime, di materializzarsi in ogni momento della loro vita, perseguitandole con messaggi, immagini, video offensivi inviati tramite smartphone o pubblicati sui siti web tramite Internet. Il bullismo diventa quindi cyberbullismo. Il cyberbullismo definisce un insieme di azioni aggressive e intenzionali, di una singola persona o di un gruppo, realizzate mediante strumenti elettronici (sms, mms, foto, video, email, chat rooms, istant messaging, siti web, telefonate), il cui obiettivo e quello di provocare danni ad un coetaneo incapace a difendersi.Presso il nostro istituto è stato costituito il team di gestione di primo intervento composto dai professori: Baldassarre Anna Maria, Di Branco Edi, Meloni Carola. Il team ha il compito di raccogliere le segnalazioni in merito a fenomeni di bullismo, cyberbullismo e vittimizzazione.
Il Protocollo di azione per il contrasto ai fenomeni di bullismo e cyberbullismo dell’ I.I.S. Marconi di Anagni si compone di quattro fasi:
1. la prima segnalazione
2. la valutazione approfondita
3. la gestione del caso
4. il monitoraggio
Chiunque (insegnanti, studenti, genitori, personale ATA), può segnalare presunti casi di bullismo e/o cyberbullismo, con apposito modulo (scheda di prima segnalazione) che si può scaricare in fondo a questa pagina o prelevare nell'apposito box adibito alle segnalazioni.
Normativa di riferimento:
- D.M. n.16 Febbraio 2007
- D.M. n.71 Giugno 2017
Link e video di approfondimento: