Il nostro Istituto
L’Istituto d’Istruzione Superiore “Guglielmo Marconi” di Anagni si costituisce nell’anno scolastico 2011-2012, in seguito al riordino delle istituzioni scolastiche di secondo grado nella provincia di Frosinone. In esso convergono due tipologie di scuole: l'Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Guglielmo Marconi” e il Liceo Artistico “Giovanni Colacicchi”. Le due istituzioni scolastiche sono presenti nel territorio di Anagni già dai primi anni del ‘900.
Il Dirigente Scolastico è la Prof.ssa Marilena Ciprani.
L’ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI “G. MARCONI”
L’Istituto nacque nel 1903 ad opera del Sindaco della città di Anagni Tito Coletti il quale, utilizzando il sussidio erogato a favore del Seminario (scuola ad indirizzo liceale), decise di istituire in Anagni il Regio Istituto ad indirizzo tecnico. Gli alunni iscritti in quell’anno scolastico furono sedici. Nel 1936 furono attivate la sezione Commerciale e quella per Geometri e l’Istituto fu intitolato allo scienziato Guglielmo Marconi.
IL LICEO ARTISTICO “ GIOVANNI COLACICCHI”
Sorto da una scuola di avviamento professionale già attiva nella cittadina dal 1918 ha nel corso dei decenni ampliato le sue finalità educative, didattiche e professionali, trasformandosi nel 1970 in Istituto Statale d’Arte e, a decorrere dall’Anno scolastico 2010-2011, in Liceo Artistico, indirizzo Design. Nell’anno scolastico 2012/13 si arricchisce di un ulteriore indirizzo: Grafica. Con Decreto del 27 maggio 2010 l’Istituto Statale d’Arte di Anagni è intitolato al pittore anagnino Giovanni Colacicchi.
L'Istituto si è sempre distinto per ricerca, innovazione e preparazione di tecnici rispondenti alle esigenze del vasto territorio comprendente Anagni e i Comuni limitrofi. L'esigenza del costante rinnovamento dell'istruzione tecnica, tipica del mondo dell'economia e della cultura, la necessità di dare risposte innovative alle nuove esigenze formative richieste dalla mondializzazione dell'economia, l'accelerazione senza precedenti della ricerca scientifica e tecnologica, l'avvento della varietà dell'informazione, l'utilizzazione di tecnologie informatiche all'interno di tutte le attività produttive, hanno portato l'Istituto ad attuare nuovi percorsi formativi per contenere la dispersione scolastica e favorire il successo.
In quest'ottica è stata attivata la collaborazione con altre realtà operanti nel mondo della formazione, con gli Enti Locali e le Aziende che operano nel territorio.