Istruzione degli adulti e Percorsi di II livello
(ex Corsi serali)
Con l’anno scolastico 2014/2015 hanno preso avvio i nuovi Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti (CPIA). I nuovi Centri svolgeranno i Percorsi di I livello, cioè le funzioni finora realizzate dai Centri Territoriali Permanenti (CTP) per le attività di alfabetizzazione e per il conseguimento del diploma di scuola media inferiore.
I Corsi serali attivi presso le Istituzioni di II grado a partire dall'anno scolastico 2015/2016 assumono la denominazione di PERCORSI DI II LIVELLO. Essi mirano al rientro nel sistema formativo di giovani e adulti che hanno abbandonato o interrotto gli studi oppure che, già in possesso di un diploma, aspirano ad una riqualificazione professionale.
Rivolgendosi ad un’utenza particolare con impegni di lavoro e/o familiari, che non consentirebbero la frequenza di corsi diurni, questi percorsi rappresentano un’ottima opportunità per un’adeguata istruzione soprattutto nell’età adulta e per combattere il fenomeno della dispersione scolastica. Presentano particolari caratteristiche in quanto prevedono una maggiore flessibilità oraria, la possibilità di frequentare una parte del percorso formativo in modalità online, metodologie didattiche facilitatrici, il riconoscimento come crediti formativi non solo degli studi già compiuti e certificati, ma anche delle esperienze lavorative o di altri percorsi formativi autonomi.
Nel nostro Istituto sono attivi nell’a. s. 2015/2016 i seguenti percorsi di II livello:
• Settore economico: II e III periodo didattico - Classi III, IV e V Indirizzo Amministrazione, Finanza E Marketing
• Settore tecnologico: II e III periodo didattico - Classi IV e V Indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio
A partire dall'anno scolastico 2016/2017 si intende attivare anche il percorso I PERIODO DIDATTICO per l'Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing.
Formazione on-line per studenti dei Percorsi di Istruzione degli Adulti
Il progetto è rivolto a tutte le classi del corso serale, lo scopo è il potenziamento delle competenze disciplinari con l’utilizzo di un ambiente virtuale.
Responsabile del Progetto: Prof.ssa Alfonsina Anagni.
Riferimento normativo: Art. 1, comma 7, Lett. n) Legge 107/2015
QUADRO ORARIO INDIRIZZO - A.F.M.
QUADRO ORARIO INDIRIZZO - C.A.T.