Liceo Artistico
Il percorso liceale consente allo studente di raggiungere risultati di apprendimento in parte comuni, in parte specifici dei distinti percorsi liceali. “Fornisce allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà affinché egli si ponga con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze adeguate sia al proseguimento degli studi di ordine superiore che all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro”. (art. 2 comma 2 del regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei...”).
Il percorso del liceo artistico oltre agli apprendimenti comuni, è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica.
Della durata di cinque anni, è articolato in un Primo Biennio (comune), un Secondo Biennio, e un quinto anno conclusivo che si conclude con l’esame di Stato.
Primo biennio
Il Primo Biennio è finalizzato all’iniziale approfondimento e allo sviluppo delle conoscenze e delle abilità e a una prima maturazione delle competenze caratterizzanti il Liceo Artistico.
Secondo biennio e 5° anno
Al termine del Primo Biennio lo studente potrà scegliere, al momento, per il proseguimento degli studi nel Secondo Biennio e nel quinto anno di corso, a seconda delle proprie attitudini o dei diversi interessi professionali, tra due indirizzi diversificati attualmente attivi :
- DESIGN che si articola a sua volta in tre settori
- design dell'arredamento
- design del gioiello
- design della moda
- GRAFICA
Indirizzo - Design
L’indirizzo è finalizzato al conseguimento di una formazione di carattere teorico-pratico nel settore del Design, per approfondire la conoscenza dei codici dei linguaggi grafici- progettuali, i principi della percezione visiva e della composizione della forma. Al termine del percorso liceale lo studente conoscerà e saprà gestire in maniera autonoma, i processi progettuali e operativi inerenti al design del settore scelto: (Design del gioiello, Design dell’arredamento, Design della moda), individuando sia nell’analisi sia nella propria produzione, gli aspetti estetici, funzionali, comunicativi, espressivi, economici e concettuali che interagiscono e caratterizzano la produzione del design industriale; possederà altresì le competenze del disegno a mano libera, del disegno tecnico, dei mezzi informatici.
Al termine del percorso di studi gli studenti saranno in grado di:
- gestire in maniera autonoma i processi progettuali e operativi inerenti al design del settore scelto: (Design del gioiello, Design dell’arredamento, Design della moda),
- individuare sia nell’analisi sia nella propria produzione, gli aspetti estetici, funzionali, comunicativi, espressivi, economici e concettuali che interagiscono e caratterizzano la produzione del design industriale;
possederà altresì le competenze del disegno a mano libera, del disegno tecnico, dei mezzi informatici.
Il diploma consente l’accesso a tutte le facoltà universitarie, all’Accademia delle Belle Arti, alla Scuola di restauro, ai corsi di perfezionamento post-diploma e fornisce inoltre l’opportunità svolgere un attività autonoma, o inserirsi in ambiti lavorativi specifici sia per la progettazione che la produzione di manufatti.
Quadro Orario Indirizzo Design

- individuare e utilizzare tecniche e tecnologie finalizzate alla progettazione e alla produzione grafica sulla base dei principi della percezione visiva e della composizione della forma grafico- visiva;
- conoscere e applicare i sistemi di rappresentazione grafica;
- conoscere e utilizzare gli elementi base della comunicazione e le tecniche per la realizzazione dei messaggi visivi;
- acquisire una propria espressività grafico - pittorica e un’adeguata competenza della comunicazione grafica;
Quadro Orario Indirizzo - Grafica