banner attività Tavola disegno 1

Settore Tecnologico

E’ suddiviso in indirizzi che, dopo un biennio comune, proseguono nei tre anni successivi, con piani di studio mirati ad approfondire settori specifici del mondo del lavoro e delle professioni.

Indirizzo Costruzione Ambiente e Territorio (ex Geometri)

Il diplomato nell’indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio”:

  • ha competenze nel campo dei materiali, delle macchine e dei dispositivi utilizzati nelle
  • industrie delle costruzioni, nell'impiego degli strumenti per il rilievo, nell'uso dei mezzi informatici per la rappresentazione grafica e per il calcolo,
  • nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici esistenti nel territorio e nell’utilizzo ottimale delle risorse ambientali;
  • possiede competenze grafiche e progettuali in campo edilizio, nell’organizzazione del cantiere, nella gestione degli impianti e nel rilievo topografico;
  • ha competenze nella stima di terreni, di fabbricati e delle altre componenti del territorio, nonché dei diritti reali che li riguardano, comprese le operazioni catastali;
  • ha competenze relative all’amministrazione di immobili.

Attraverso il percorso generale, è in grado di:

  • collaborare, nei contesti produttivi d‟interesse, nella progettazione, valutazione e realizzazione di organismi complessi, operare in autonomia nei casi di modesta entità;
  • intervenire autonomamente nella gestione, nella manutenzione e nell’esercizio di organismi edilizi e nell’organizzazione di cantieri mobili, relativamente ai fabbricati;
  • prevedere, nell’ambito dell’edilizia ecocompatibile, le soluzioni opportune per il risparmio energetico, nel rispetto delle normative sulla tutela dell’ambiente, e redigere la valutazione di impatto ambientale;
  • pianificare ed organizzare le misure opportune in materia di salvaguardia della salute e sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro.

Quadro Orario C.A.T.

Geometri

 

Indirizzo Costruzioni ambiente e territorio con curvatura "Progettazione ecosostenibile ed arredo urbano"

La curvatura richiesta è coerente con l’identità dell’Istituto che si caratterizza per lo storico indirizzo ex Geometri, attuale Costruzioni Ambiente e Territorio. L’Istituto è già dotato di aule, laboratori e attrezzature innovative e all’avanguardia, inerenti l’indirizzo in oggetto ed è provvisto delle strutture specifiche dei nuovi Laboratori Territoriali per l’Occupabilità, già esistenti all’interno dell’Istituto, per la progettazione e la prototipazione di elementi di arredo urbano e di arredo per interni in legno e materiali ecocompatibili per conto di privati ed aziende. La riqualificazione dell’offerta formativa veicolata dall’introduzione della nuova curvatura dell’indirizzo C.A.T. di cui in oggetto, riguarderebbe sia l’Istituto che il territorio, la cui storia socio-economica e culturale ha permesso la nascita e il consolidamento di realtà tecniche e imprenditoriali del settore edile tradizionale e innovativo/ecocompatibile, di varia scala e natura.

Gli sbocchi occupazionali sono favoriti dalla forte connotazione professionalizzante della nuova opzione Geometri CAT, all’interno di un mercato fortemente orientato all’uso dei nuovi materiali rispettosi delle problematiche ambientali nell’architettura e nel design (interior e urban). Principalmente l’indirizzo permetterà l’ingresso, come figure specializzate, in aziende e strutture legate al mondo dell’architettura, dell’ingegneria, dell’artigianato ed in generale della tecnica innovativa in edilizia favorendo, inoltre, l’acquisizione di una preparazione utile per l’accesso alle facoltà universitarie inerenti.

 

 Quadro Orario C.A.T. con curvatura Progettazione ecosostenibile ed arredo urbano

 Geometri NEW