Obiettivi
- Facilitare la riflessione su di sé e sui gruppi a cui si appartiene in un’ottica di sviluppo di relazioni positive, basate sul rispetto e che rifiutano ogni forma di discriminazione, comprese quelle di genere;
- Aumentare la consapevolezza sulle proprie potenzialità come individui, oltre la propria appartenenza di genere, in modo da aprire gli orizzonti per uno sviluppo personale;
- Aumentare la consapevolezza sugli avvenimenti storici che hanno portato al raggiungimento dei diritti di cui godiamo, e problematizzare della loro messa in discussione;
- Favorire la consapevolezza sulla rappresentazione di uomini e donne nei media e nei discorsi politici e sulle conseguenze che questo ha sulla nostra società;
- Favorire la consapevolezza degli studenti e delle studentesse rispetto alle conseguenze che hanno i loro comportamenti su loro stessi/e e sulle loro relazioni, compreso ciò che questo comporta in relazioni violente sia per chi agisce violenza, sia per chi la subisce;
- Favorire la costruzione di una consapevolezza tra pari sul rispetto degli altri e delle altre.
Contenuti
Gli studenti sono stati guidati al dibattito in classe sulla violenza di genere. Molti spunti di riflessione sono emersi sul tema ed ognuno è stato invitato a produrre elaborati in forma testuale libera (racconto, poesia, ecc.) che verranno successivamente letti e/o recitati durante l’evento.
In altre classi gli studenti, guidati dai docenti di discipline grafiche e pittoriche, sono state effettuate disegni dipinti e video sul tema della lotta di genere presentati nella giornata celebrativa.
Nelle classi ad indirizzo Moda, le docenti dopo una fase di progettazione svolta nel corso dei mesi, sono state creati abiti ispirati sempre al tema della violenza.
Evento organizzato dalla Scuola per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
Fase 1: Presentazione dei compiti
Fase 2: Elaborazione di forme artistico-espressive in riferimento al tema
Fase 3: Studio nelle diverse discipline del fenomeno dell’emancipazione femminile
Fase 4: Ricerca individuale e analisi collettiva di dati statistici sulla condizione delle donne in Italia
Fase 5: Riflessioni personali sui comportamenti socialmente accettati che mettono a rischio la libertà e la dignità della donna.
Fase 6: Discussione guidata e individuazione dei comportamenti attraverso cui la situazione può essere migliorata da noi in prima persona.
Fase 7: Produzione dei lavori stabiliti nei diversi ambiti
Fase 8: Presentazione in occasione della giornata conclusiva