Cos'è
Il diplomato nell’indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio”:
- ha competenze nel campo dei materiali, delle macchine e dei dispositivi utilizzati nelle
- industrie delle costruzioni, nell’impiego degli strumenti per il rilievo, nell’uso dei mezzi informatici per la rappresentazione grafica e per il calcolo,
- nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici esistenti nel territorio e nell’utilizzo ottimale delle risorse ambientali;
- possiede competenze grafiche e progettuali in campo edilizio, nell’organizzazione del cantiere, nella gestione degli impianti e nel rilievo topografico;
- ha competenze nella stima di terreni, di fabbricati e delle altre componenti del territorio, nonché dei diritti reali che li riguardano, comprese le operazioni catastali;
- ha competenze relative all’amministrazione di immobili.
Attraverso il percorso generale, è in grado di:
- collaborare, nei contesti produttivi d’interesse, nella progettazione, valutazione e realizzazione di organismi complessi, operare in autonomia nei casi di modesta entità;
- intervenire autonomamente nella gestione, nella manutenzione e nell’esercizio di organismi edilizi e nell’organizzazione di cantieri mobili, relativamente ai fabbricati;
- prevedere, nell’ambito dell’edilizia ecocompatibile, le soluzioni opportune per il risparmio energetico, nel rispetto delle normative sulla tutela dell’ambiente, e redigere la valutazione di impatto ambientale;
- pianificare ed organizzare le misure opportune in materia di salvaguardia della salute e sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro.
Quadro Orario C.A.T.
Discipline 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno
Lingua e letteratura Italiana 4 4 4 4 4
Lingua Inglese 3 3 3 3 3
Storia 2 2 2 2 2
Matematica 4 4 3 3 3
Diritto ed Economia 2 2
Scienze delle Terra e Biologia 2 2
Fisica 3 3
Chimica 3 3
Tecnologia e Tecniche di Rappr. Grafica 3 3
Tecnologie Informatiche 3
Scienze e Tecnologie applicate 3
Gestione del cantiere e Sicurezza 3 3 2
Complementi di Matematica 1 1
Progettazione Costruzioni e Impianti + LAB 7 6 7
Geopedologia Economia Estimo 3 4 4
Topografia 4 4 4
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1
Geografia 1
Ore Totali 33 32 32 32 32
Indirizzo Costruzioni ambiente e territorio con curvatura “Progettazione ecosostenibile ed arredo urbano”
La curvatura richiesta è coerente con l’identità dell’Istituto che si caratterizza per lo storico indirizzo ex Geometri, attuale Costruzioni Ambiente e Territorio. L’Istituto è già dotato di aule, laboratori e attrezzature innovative e all’avanguardia, inerenti l’indirizzo in oggetto ed è provvisto delle strutture specifiche dei nuovi Laboratori Territoriali per l’Occupabilità, già esistenti all’interno dell’Istituto, per la progettazione e la prototipazione di elementi di arredo urbano e di arredo per interni in legno e materiali ecocompatibili per conto di privati ed aziende. La riqualificazione dell’offerta formativa veicolata dall’introduzione della nuova curvatura dell’indirizzo C.A.T. di cui in oggetto, riguarderebbe sia l’Istituto che il territorio, la cui storia socio-economica e culturale ha permesso la nascita e il consolidamento di realtà tecniche e imprenditoriali del settore edile tradizionale e innovativo/ecocompatibile, di varia scala e natura.
Gli sbocchi occupazionali sono favoriti dalla forte connotazione professionalizzante della nuova opzione Geometri CAT, all’interno di un mercato fortemente orientato all’uso dei nuovi materiali rispettosi delle problematiche ambientali nell’architettura e nel design (interior e urban). Principalmente l’indirizzo permetterà l’ingresso, come figure specializzate, in aziende e strutture legate al mondo dell’architettura, dell’ingegneria, dell’artigianato ed in generale della tecnica innovativa in edilizia favorendo, inoltre, l’acquisizione di una preparazione utile per l’accesso alle facoltà universitarie inerenti.
Quadro Orario C.A.T. con curvatura Progettazione ecosostenibile ed arredo urbano
Discipline 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno
Lingua e letteratura Italiana 4 4 4 4 4
Lingua Inglese 3 3 3 3 3
Storia 2 2 2 2 2
Diritto ed Economia 2 2
Scienze delle Terra e Biologia 2 2
Fisica 2 2
Fisica Tecnica applicata alle costruzioni 1 1
Chimica 3 3
Tecnologia e Tecniche di Rappr. Grafica (LAB) 2 2
Design dell'arredo urbano 1 1
Tecnologie informatiche applicate al design 2 1
Scienze e Tecnologie applicate 3
Progettazione Costruzioni e impianti + LAB 5 4 5
Progettazione ecosostenibile (LAB) 2 2 2
Gestione cantiere e Sicurezza 3 3 2
Geopedologia Economia Estimo 3 4 4
Topografia 4 4 4
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Matematica 4 4 4 4 3
Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1
Geografia 1
Ore Totali 33 32 32 32 32
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
-
indirizzo
Via Calzatora 5, Anagni
-
CAP
03012
-
Orari
Orari di apertura al pubblico degli uffici di segreteria (situati in Via Calzatora, 5):
Per utenza interna:
Lunedì, Giovedì: 11:00- 13:00Per utenza esterna:
Lunedì: 8:30 -11:00
Martedì: 8:30 -11:00 e 14.30-17.00
Mercoledì, Giovedì, Venerdì: 8:30 -11:00
Programma di studio
Orario delle classi
Link alla pagina web: https://www.iismarconi.edu.it/orario2324/index.html
Libri di testo
Elenco dei libri per i vari indirizzi: https://consultazione.adozioniaie.it/MappaClassi.cgi?ID0=FRTD01301N
Ulteriori informazioni
Non ci sono ulteriori informazioni.
Contatti
- Telefono: 0775727026
- Email: fris01300b@istruzione.it